Prende il via, nei Circoli della Federazione del Basso Molise, la Consultazione lanciata dal neo segretario Enrico Letta durante l’Assemblea nazionale del Partito Democratico.
Un momento di incontro e confronto all'interno dei circoli per elaborare una sintesi tra i punti del documento nazionale e le proposte di militanti e iscritti che animano la politica
dal basso.
Di seguito il calendario con i vari appuntamenti:
Lunedì 22 marzo ore 18,30 - Circolo di Termoli
Martedì 23 marzo ore 18 - Circolo di Guglionesi
Mercoledì 24 marzo ore 18,30 - Circoli di Santa Croce di Magliano, Montecilfone,
Acquaviva Collecroce, Colletorto, Palata, Tavenna, Rotello, Montefalcone nel Sannio e
Roccavivara
Giovedì 25 marzo ore 16,30 - Circolo di Portocannone
Giovedì 25 marzo ore 17,30 - Circolo di Ururi
Giovedì 25 marzo ore 19,00 - Circolo di Montenero di Bisaccia
Venerdì 26 marzo ore 18,30 - Circolo di Larino
Sabato 27 marzo ore 18,00 - Circolo di San Martino in Pensilis
Domenica 28 marzo ore 18.00 - Circolo di Campomarino
Sarà un'occasione per far emergere idee, proposte e iniziative sul rilancio e sulle priorità
del Partito Democratico, a partire dai territori, dalle periferie e dagli iscritti.

GIORNATA NAZIONALE IN MEMORIA DELLE VITTIME DEL COVID



Serve davvero una giornata nazionale per le vittime del Covid?
A noi molisani forse no, perché lo strazio quotidiano nel perdere amici, parenti e persone care rinnova il dolore ogni giorno da un anno a questa parte.
Oggi è il giorno del ricordo e il mio pensiero e il mio abbraccio più grande vanno a tutte le persone che hanno perso i loro cari e a quanti stanno ancora lottando contro questo maledetto virus.
Non perdiamo la speranza e la fiducia, non facciamo mancare il nostro supporto a chi, in questo momento, ne ha veramente bisogno.

IL PD RIPARTE CON LETTA. PD REGIONALE E FEDERAZIONI PROVINCIALI



Il PD riparte con Enrico Letta, a lui gli auguri del partito regionale e delle tre federazioni di Campobasso, Isernia e Termoli che esprimono profondo apprezzamento per la linea politica illustrata dal nuovo Segretario del Partito Democratico dinanzi all’Assemblea Nazionale tenutasi ieri 14 marzo.
A sostenere la sua elezione sono stati anche i 5 delegati in Assemblea di tutte le federazioni del Pd molisano, ovvero quelle di Termoli, Isernia e Campobasso con i voti degli iscritti eletti Luciano Sposato, Bibiana Chierchia, Carlo Veneziale, Laura Venittelli e del segretario regionale Vittorino Facciolla.
Il segretario Letta nel suo discorso ha riportato al centro il tema del valore e della forza delle parole dichiarando: ‘Non cerco l’unanimità ma la verità, nei rapporti tra di noi, per uscire dalla crisi’ ed ha dettato la nuova linea del PD: “Sarà un Partito progressista nei valori, riformista nel metodo e radicale nei comportamenti”.
Una linea che non possiamo non condividere come partito regionale e come federazioni provinciali perché traccia il solco per un nuovo cammino del Pd nella direzione di un Partito che riparta dai giovani, con una chiara vocazione europeista, che sarà più organizzato e collaborativo, in grado di dialogare in modo assiduo con i territori, i Circoli e la base dell’elettorato sui temi “sensibili”, a tutela di diritti sociali fondamentali come la sanità pubblica, il lavoro, la scuola e l’ambiente.
E ancora non possiamo che condividere con Enrico Letta il desiderio di ripartire da un centralismo democratico delle decisioni, nel rispetto del pluralismo che caratterizza il nostro partito, dall’esigenza di stringere solide alleanze su base programmatica e politica, rafforzando l’esigenza di un progetto politico ambizioso, già avviato da tempo, per la costruzione e la guida di un centro sinistra più largo, inclusivo e aperto alle forze politiche e civiche attraverso un riconoscimento reciproco fondato su valori condivisi.
E’ necessario oggi riaffermarsi come il partito della prossimità sui territori e della vicinanza alle persone.
A partire da oggi si apre una nuova fase del Partito Democratico che sarà inaugurata con la discussione nei Circoli, cogliamo l’occasione per ringraziare Nicola Zingaretti per il lavoro svolto nei due anni precedenti ed Enrico Letta per la disponibilità e le responsabilità che assume oggi con gli auguri più sinceri di Buon Lavoro.

DISASTRO MOLISE, INTERVISTA A REPUBBLICA del segretario Facciolla



Questa mattina la giornalista di
la Repubblica
Giovanna Casadio mi ha intervistato in merito a quanto sta accadendo in Molise.
Ho detto che la nostra Sanità è al collasso, con la più alta percentuale d'Italia di terapie intensive impegnate (57%), con un numero spaventoso di deceduti, oltre 400, rispetto alla popolazione residente, con la più alta percentuale d'Italia di malati trasferiti in rianimazione presso altri nosocomi di altre regioni grazie alla rete cross, con il piano vaccinale che presenta una percentuale abnorme di somministrazione a soggetti che sembra non rientrino nelle categorie aventi diritto.
Ho aggiunto che in tutto questo, la maggioranza consiliare con in testa il presidente Donato Toma e la consigliera Filomena Calenda, trovano una ulteriore ragione, seppur meno importante, per farci vergognare.
L'articolo completo è a questo link ma lo condivido anche nelle foto per chi non fosse abbonato.

https://www.repubblica.it/politica/2021/03/17/news/molise_covid_toma_sfiducia_mozione-292618832/?fbclid=IwAR3gvnyRev7vvro95voabcxr9un-QuVWWtrYv6ZBQa8jMQ5TP80XQSSNTc8

APPELLO AL MINISTRO COSTA. TOMASSONE PD MOLISE: «BISOGNA PROSEGUIRE CON CONVINZIONE NEL COMPLETAMENTO DELLE GOVERNANCE DEI PARCHI E DEFINIRE AL PIÙ PRESTO I CONFINI DEL PARCO NAZIONALE MATESE.».


Siamo in un anno drammatico per il nostro Paese e per il mondo intero, emergono nuovi interrogativi e si confermano, nella loro pericolosità, vecchi problemi. “È giunto il momento di superare impostazioni obsolete e di cogliere nuove opportunità che ci consentiranno di avere una più moderna visione dell’Italia, offrendo un futuro migliore ai suoi cittadini.” interviene così Antonio Tomassone, responsabile ambiente del PD Molise a seguito dell’iniziativa del PD Nazionale su Parchi e Aree protette di giovedì 29 ottobre.

All’incontro, organizzato da Chiara Braga (Responsabile Ambiente Segreteria PD) e Massimo Caleo (Coordinatore nazionale dipartimento Parchi aree protette del PD - il senatore che nel 2017 presentò emendamento istitutivo del Parco Nazionale del Matese), hanno preso parte il Sottosegretario all’Ambiente Roberto Morassut e il Ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia.

Con i responsabili ambiente regionali e i referenti di vari parchi nazionali si è parlato del futuro delle aree protette e della riforma della Legge 394/1991. “In questo contesto chi meglio dei parchi, delle aree protette, può portare, dopo anni di esperienza in campo, un contributo vero, innovativo. Un pensiero moderno, sia sul fronte della conservazione che su modelli di sviluppo rispettosi dell’uomo e dell’ambiente in cui vive. – continua Tomassone - Le nuove opportunità che si possono introdurre con le risorse del Recovery Fund vedranno protagonisti chi in questi ultimi 30 anni ha lavorato sullo sviluppo sostenibile, affrancandosi da azioni che portano ad un depauperamento di risorse del pianeta ed a un suo impoverimento, con disequilibri ecosistemici pericolosi per l’uomo e le sue attività.”

Infatti, come detto dai relatori, la nuova legge di bilancio terrà in conto del contributo di idee e progetti del sistema delle aree protette (Parchi nazionali e regionali, aree marine protette, riserve naturali), quale sfida per la ripartenza e per un’Italia resiliente. “Un vero e proprio giacimento di idee e bellezze di cui il PD è convintamente consapevole, tant’è che anche gli ultimi provvedimenti approvati dal Parlamento sulle ZEA vanno in quella direzione. – spiega il responsabile DEM - I Parchi Italiani hanno saputo costruire in questi anni un rapporto solido e non scontato con le Autonomie Locali con le Regioni e con i Comuni c’è stata leale collaborazione Istituzionale, un protagonismo territoriale che ha portato il sistema dei Parchi e delle aree marine protette al raggiungimento di straordinari obiettivi di conservazione della natura e di sviluppo economico sostenibile.”

Partendo da queste considerazioni il PD Molise ha chiesto e fatto appello, per tramite del sottosegretario Morassut, al Ministro Costa di spingere le regioni, in particolar modo la Campania, a definire al più presto la perimetrazione del Matese. “La strada giusta da percorrere è questa, il territorio protetto italiano è in grado di offrire grandi la possibilità economiche essenziali in questo momento di crisi. – chiude il dem Tomassone – Per questo chiediamo al Ministro, ed anche al Presidente Toma, che spingano per la rapida perimetrazione e governance del Parco Nazionale del Matese”.

PD Tweet

No tweets found.

Partito Democratico